Blog

Il presente articolo racchiude le riflessioni tratte dall'incontro di formazione spirituale, svolto nel Tempo forte di Quaresima, tenuto da Francesco Domina il 9 marzo 2022 presso la monumentale chiesa "Sant'Anna la Misericordia" di Palermo, retta dai frati dell'Ordine del TOR (Terz'Ordine Regolare di San Francesco).

"Siamo andati avanti così rapidamente in tutti questi anni che ora dobbiamo sostare un attimo per consentire alle nostre anime di raggiungerci". (Michael Ende, La storia infinita dalla A alla Z)
Il vero Progresso non può essere staccato da una vera umanizzazione e dalla ricerca della pace.

S. Giovanni Paolo II ha sperimentato e vissuto in prima persona la guerra e i suoi drammi. Egli ne ha parlato con estrema competenza: "Con la guerra, è l'umanità a perdere. Solo nella pace e con la pace si può garantire il rispetto della dignità della persona umana e dei suoi inalienabili diritti". (S. G. Paolo II)

Jules Verne è stato lo scrittore del futuro, uno dei padri della fantascienza. Le sue ispirazioni e intuizioni letterarie sono state la fonte di ispirazione anche per future apparecchiature tecnologiche.

Il 5 febbraio ricorre la "Memoria di S. Agata, vergine e martire, che a Catania, in Sicilia, ancora giovane, durante l'infuriare della persecuzione, nell'anno 251, conservò nel martirio la purezza del corpo e l'integrità della fede, offrendo la propria testimonianza per Cristo Signore". (Martirologio)

San Giovanni Bosco è stato chiamato da Dio ad essere un padre dei giovani ed un esempio per gli educatori. In questa grande missione sua madre, mamma Margherita, lo ha assistito e si è spesa con grande amore e dedizione per la cura di questi fanciulli. Anche il regno animale, però, ha fatto la sua parte. Il Grigio, infatti, un...


Dare un senso alla nostra vita è una ricerca che si protrae per tutta la nostra esistenza. Nulla è dato per scontato e tale obiettivo può rivelarsi molto faticoso ma, tuttavia, questa avventura può essere anche suggestiva e affascinante.

"FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI
MA PER SEGUIR VIRTUTE
E CANOSCENZA".
(Dante Alighieri, La Divina Commedia, Inferno, canto XXVI, vv. 119-120)