Santa Barbara
Santa Barbara è una vergine e martire cristiana vissuta tra il III e il IV secolo d.C. che viene invocata come protettrice contro le calamità naturali. È per questo che la nostra cara Santa è stata eletta patrona dei Vigili del fuoco, della Marina Militare, degli artificieri, degli artiglieri e dei minatori.
Santa Barbara raffigurata con i simboli che la caratterizzano: torre a tre finestre, fulmine, palma del martirio, spada, corona, calice e ostia, cannone.
Grazie ai simboli iconografici che la caratterizzano, testimoni della sua singolare vicenda umana, la nostra cara Santa è stata eletta patrona dei Vigili del fuoco e di tante Forze dell'Ordine e organismi i cui componenti mettono a repentaglio ogni giorno la loro vita per salvaguardare l'incolumità del popolo o anche di tutti coloro che si trovano a lavorare in ambienti estremamente pericolosi.
La presenza del suo culto è attestato nell'oriente Cristiano già dal VI sec. d.C.
Barbara, figlia del pagano Dioscuro, fu rinchiusa dal padre in un castello con tre finestre, che simboleggiano la Trinità. Dopo essere stata liberata temporaneamente Barbara si converte al cristianesimo, studia i testi di Origene e si reca da lui, ad Alessandria, per farsi battezzare.
Scoperta dal padre Barbara viene torturata per rinnegare la propria fede.
La giovane, però, non rinnega il cristianesimo e il padre la uccide decapitandola. Morirà con lei anche una giovane, Giulia.
Subito dopo l'omicidio il padre di Barbara, Dioscuro, verrà incenerito da un fulmine disceso dal cielo. Poco tempo dopo, presso il luogo in cui vengono sepolte le due giovani, avverranno delle guarigioni inspiegabili. Questo sarà il motivo che contribuirà a divulgare il culto di queste due giovani Martiri.