FRANCESCO DOMINA, Maria la Maddalena. Alla ricerca della vera storia dell'Apostola degli Apostoli, ROMANZO e STORIA
Il 18 luglio 2025 abbiamo creato la collana "Gli Amici dello Spirito", una serie di testi che si propongono di presentare ai nostri lettori alcune figure significative di donne e di uomini che hanno portato un grande contributo umano, culturale e spirituale nella nostra società; un contributo che trascende il tempo e lo spazio.
Collana "Gli amici dello Spirito", vol. 1.
di Francesco Domina©
Teacher - Writer - Editor
Proprietà letteraria riservata
riflessioni@lettoriescrittori.it
Il primo volume, "Maria la Maddalena" è un testo suggestivo e affascinante, tra Romanzo e Storia, che introduce il lettore nel mondo biblico di duemila anni fa, per scoprire uno dei personaggi più importanti del Nuovo Testamento, Maria la Maddalena.

Chi era Maria la Maddalena?
Era una peccatrice pentita, dal passato oscuro, come una certa letteratura e l'iconografia classica la raffigurano, o la fedele discepola che dopo essere stata guarita da Gesù lo ha seguito senza timori e tentennamenti?
Il testo si muove all'interno di due trame, una narrativa, sotto forma di romanzo, che cerca di immaginare la storia personale di Maria la Maddalena prendendo spunto dal Vangelo secondo Giovanni, e l'altra storica che, partendo dai quattro testi evangelici, ripercorre e rintraccia le caratteristiche principali del suo personaggio storico. Il nostro lavoro non si prefigge di intavolare una critica alla storia o alle tradizioni del passato ma di sottolineare la grande statura morale e spirituale "dell'Apostola degli Apostoli", Maria la Maddalena.
L'autore, Francesco Domina, insegnante e scrittore, è Dottore Magistrale in Scienze Religiose. Nel 1997, dopo studi tecnici e letterari, ha incontrato la Serva di Dio Natuzza Evolo, che gli ha chiesto di essere suo figlio spirituale.
Si occupa di "Scrittura Creativa", Letteratura e Cristianesimo e di Agiografia e a scuola promuove attività di Legalità e di prevenzione al bullismo e al cyberbullismo, ispirandosi alle figure del giudice Rosario Angelo Livatino e di Carlo Acutis. Ha esordito come scrittore nel 2005 con "L'uomo che saltava come un uccello" (prefazione di Saverio Gaeta).
Da più di vent'anni tiene incontri di formazione di carattere spirituale. L'8 di dicembre 2020, ispirato dalla figura di Carlo Acutis, ha creato un blog che ha l'obiettivo di diffondere e seminare nel cuore degli uomini un piccolo seme di Cultura della Speranza.